L’Alto Medioevo, sino all’anno Mille, è al centro dei percorsi archeodidattici proposti presso i laboratori del “Bric baennarum”, in frazione Podio di Bene Vagienna. In mattinata, accolti da un archeologo, i ragazzi possono imparare, tramite una lezione corredata da lucidi, a conoscere la storia degli insediamenti medievali presenti sul territorio, con particolare riferimento all’antica Baenne. Si passa quindi alle attività di laboratorio di araldica e di scrittura medievale, con i ragazzi impegnati a creare il proprio stemma e a scrivere sulla pergamena . In seguito, si passa alla conoscenza e l’utilizzo di una delle armi più affascinanti del Medioevo: l’arco. Guidati dagli istruttori, i ragazzi imparano ad apprezzare le caratteristiche costruttive e di utilizzo in battaglia del famoso long bow (arco lungo) inglese, per poi utilizzarlo loro stessi. La giornata termina, quindi, con la visita della città di Bene Vagienna, che presenta numerose testimonianze architettoniche di epoca medioevale.
Nel Medioevo l'arco diviene arma fondamentale sia nelle battaglie, sia durante gli assedi. In particolare, tra i vari tipi di arco, va ricordato l'eccezionale long bow inglese(arco lungo), ricordato per la grande potenza e resistenza.Di questo tipo di arco presso il Centro sono presenti alcune riproduzioni utilizzabili dai ragazzi durante le visite didattiche.
Nata come simbolo di riconoscimento durante i Tornei e le Giostre medievali, l'arte di realizzare simboli e scudi che rappresentassero la famiglia di appartenenza resta tuttora molto affascinante.Seguendo le regole e gli schemi di realizzazione di uno stemma, ogni ragazzo può dipingere e disegnare il proprio utilizzando colori a base di ossidi minerali.
I metodi utilizzati nel Medioevo per scrivere furono una evoluzione di quelli dell'antichità, con la possibilità di utilizzare inchiostri più efficaci. Tenere tra le dita una penna d'oca e seguire la grafia di antichi manoscritti rappresenta quindi un affascinante viaggio nel tempo!
L'ambiente che ospita i laboratori di scrittura ed araldica, è situato in un'aula di quello che un tempo era l'asilo della frazione Podio di Bene Vagienna. Nel laboratorio oltre agli splendidi vestiti riprodotti, sono presenti lampade ad olio che contribuiscono a ricreare l'atmosfera di uno scriptorium.
In moltissimi affreschi medievali compaiono splendidi vestiti, spesso con colori molto vivaci, ottenuti dall'estrazione di sostanze coloranti da alcuni tipi di piante. Durante la giornata di attività i visitatori possono osservare da vicino la riproduzione di alcuni abiti alto-medievali, realizzati secondo le tecniche di tintura storiche.
Presso il centro è stata ricostruita una sepoltura longobarda in concomitanza con la recente scoperta di una delle più grandi necropoli longobarde nei pressi di Sant'Albano Stura, vicino a Cuneo. La tomba riprende quelle ritrovate presso Collegno a partire dal 2002, ispirandosi ad esse per la tipologia di sepoltura e corredo. La tomba ricostruita è bisoma, quindi riporta parte dello scheletro e del corredo sia maschile che femminile; i ragazzi hanno la possibilità di effettuare lo scavo archeologico nelle tombe riscostruite intorno a quella didattica, dovendo loro stessi determinare il sesso del defunto in base agli elementi del corredo che via via scoprono durante il loro lavoro.
Visita guidata di Bene Vagienna
Concluse le attività didattiche presso il Bric Baennarum, la giornata prosegue con la visita guidata della città di Bene Vagienna, che presenta numerose testimonianze architettoniche di epoca medioevale. Il giro termina presso lo storico Palazzo Ravera, recentemente restaurato, sede dell'ufficio turistico e di un interessante museo etnografico.