Sin dalla preistoria l’uomo ha capito quanto fosse importante il gioco nella crescita dei bambini. La giornata presso il centro Archea permette quindi di capire come sin dalla Preistoria i bambini abbiano saputo costruire dei giochi che, oltre al divertimento, fornissero loro delle nuove capacità di apprendimento; partendo dal cubo in argilla con fossette preistorico sino all’amilla romana, attraverso i giochi greci ed egizi, ogni ragazzo realizza una copia dell’originale inventato centinaia di anni fa da un suo coetaneo. Al termine della giornata ogni ragazzo porta a casa i giochi realizzati durante i laboratori.
Ore 9.30
Arrivo alla villa “I FRATI”, presentazione delle attività.
Ore 9.45
Realizzazione del più antico gioco preistorico, risalente al 5000 a.C..
Ore 10.45
Pausa merenda.
Ore 11.15
Realizzazione di un gioco Greco-Etrusco (rocchetto).
Ore 12.30
Pranzo al sacco presso i locali del centro e attività ricreative utilizzando l’area sportiva.
Ore 14.00
Realizzazione di un gioco Egizio (birilli).
Ore 15.00
Realizzazione di un gioco da tavola romano (amilla)
Ore 16.00
Fine attività e visita al museo, con particolare riferimento agli oggetti legati al mondo dei bambini (pettine, pedine da gioco, statuine, specchi, etc)