Attraverso una giornata interamente dedicata ai laboratori di archeologia, i ragazzi in visita possono riprodurre alcuni delle più significative scoperte scientifiche dell’antichità. Dalla levigazione dell’osso alla realizzazione della copia del fegato di Piacenza etrusco, dalla clessidra degli Egizi sino alla possibilità di ricostruire l’eccezionale archipendolo romano, durante la giornata i ragazzi sperimentano in prima persona l’evoluzione del pensiero scientifico dell’uomo. Ogni oggetto realizzato resta di proprietà dei ragazzi per poter svolgere ulteriori approfondimenti in classe.
Ore 9.30
Arrivo alla Cascina Ellena sull’anfiteatro romano e presentazione delle attività.
Ore 9.45
Realizzazione di un oggetto preistorico (punta in osso levigato)
Ore 10.45
Pausa merenda.
Ore 11.15
Realizzazione di una Clessidra degli Egizi
Ore 12.30
Pranzo al sacco presso i locali del centro e attività ricreative utilizzando l’area sportiva.
Ore 14.00
Realizzazione di un oggetto scientifico-religioso Etrusco (Fegato in argilla degli auruspici).
Ore 15.00
Realizzazione dell’ archipendolo romano
Ore 16.00
Fine attività e visita al museo, con particolare riferimento agli oggetti legati alla scienza dei romani (edilizia, riscaldamento, fusione metalli, etc)