La città di Bene Vagienna, a partire dal periodo imperiale romano sino al 1800, è stata un importante centro culturale e conserva tuttora notevoli vestigia del passato romano e medievale. Mantenendo viva la memoria del passato, il Centro di archeologia didattica e sperimentale ARCHEA nasce nei primi anni 2000 con l’intento di promuovere attività didattiche per bambini e ragazzi incentrate sull’archeologia e la storia. Nell’ottica di un virtuoso recupero di un edificio storico, il Centro nasce nei locali dell’ex asilo della Frazione Podio di Bene Vagienna (CN), appositamente ristrutturati e adibiti ai percorsi didattici.
Nel corso degli anni, il Centro ha sviluppato numerosi laboratori di tipo teorico e pratico per offrire agli studenti di ogni ordine e grado un’esperienza immersiva nel mondo antico. I diversi pacchetti di attività, incentrati sulla Preistoria, l’Età Romana e il Medioevo, tengono conto dei programmi scolastici al fine di proporre l’esperienza più adatta per ogni fascia d’età. L’offerta comprende, inoltre, programmi etnografici per riscoprire le attività tipiche delle cascine rurali del secolo scorso.
Oggi la proposta di ARCHEA si è ampliata fino a comprendere diverse sedi per accogliere al meglio tutti i visitatori: i nostri laboratori si svolgono presso l’ex asilo della Frazione Podio (Frazione Podio 69, Bene Vagienna), la Cascina “I Frati” (Frazione Podio 35, Bene Vagienna) e il Museo Archeologico di Bene Vagienna – MAB (Via Roma 125, Bene Vagienna).
Di seguito, un assaggio delle nostre attività suddivise tra i vari programmi (per ragazzi e adulti).
Scopri di più nelle sezioni dedicate e vieni a trovarci!

Itinerario storico “Vicus Bagienni“
Preistoria – ragazzi (terza, quarta elementare)
- Lezione teorica sulle principali epoche preistoriche
- Simulazione di scavo archeologico in una sepoltura del Neolitico
- Pittura rupestre con pigmenti e grasso animale
- Visita alle capanne delle principali epoche preistoriche ricostruite
- Accensione del fuoco con selce e acciarino
- Fusione del metallo e realizzazione di oggetti a stampo
- Macinazione dei cereali tramite macina a percussione preistorica
Itinerario storico “Augusta Bagiennorum“
Antica Roma – ragazzi (quinta elementare, prima media)
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum
- Simulazione di scavo archeologico in una domus romana ricostruita
- Produzione di un vaso in argilla tramite la tecnica del colombino
- Prova di scrittura su tabulae di cera
- Realizzazione di un mosaico romano
- Accensione del fuoco con selci e acciarino
- Coniazione di una moneta di età augustea
- Macinazione dei cereali tramite macina a clessidra romana


Itinerario storico “Villa I Frati“
Antica Roma – ragazzi (quinta elementare, prima media)
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum
- Preparazione di una salsa romana seguendo le ricette dell’epoca
- Preparazione di una crema profumata romana con spezie ed erbe
- Produzione di un vaso in argilla tramite la tecnica del colombino
- Macinazione dei cereali tramite macina a clessidra romana
- Centuriazione dei terreni con l’utilizzo della groma
Itinerario storico “Al Museo alla scoperta della musica romana“
Antica Roma – ragazzi (quinta elementare, prima media)
- Lezione teorica sulla musica e gli strumenti musicali utilizzati in epoca romana
- Realizzazione del flauto di Pan
- Produzione di un vaso in argilla tramite la tecnica del colombino
- Laboratori multimediali sull’abbigliamento e la musica in epoca romana
- Visita al Museo e caccia al tesoro didattica
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum


Itinerario storico “Al Museo alla scoperta dell’architettura degli antichi Romani“
Antica Roma – ragazzi (quinta elementare, prima media)
- Lezione teorica sull’urbanistica e l’architettura in epoca romana
- Realizzazione dell’archipendolo
- Produzione di un vaso in argilla tramite la tecnica del colombino
- Laboratori multimediali sull’abbigliamento e la musica in epoca romana
- Visita al Museo e caccia al tesoro didattica
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum
Itinerario storico “Bric Baennarum“
Medioevo – ragazzi (prima, seconda media)
- Lezione teorica sullo sviluppo dell’arco in epoca medievaleù
- Simulazione di scavo archeologico in una necropoli longobarda ricostruita
- Prova di tiro con l’arco medievale
- Scrittura con penna d’oca e inchiostro
- Realizzazione di uno stemma araldico medievale
- Visita al centro storico di Bene Vagienna


Itinerario storico “I giochi degli antichi“
Ragazzi (elementari)
- Realizzazione di un antico gioco preistorico
- Realizzazione della trottola greco-romana
- Realizzazione dei birilli egizi
- Realizzazione dell’amilla, antico gioco da tavola romano
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum
Itinerario storico “La scienza degli antichi“
Ragazzi (elementari)
- Realizzazione di un coltellino preistorico in osso e legno
- Realizzazione della clessidra ad acqua egizia
- Realizzazione del fegato etrusco in argilla
- Realizzazione dell’archipendolo romano
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum


Itinerario etnografico “Dalla nocciola alla cioccolata“
Bambini e ragazzi (scuola dell’infanzia, elementari)
- Visita al noccioleto
- Apertura delle nocciole su tavoletta lignea
- Tostatura delle nocciole su piastra
- Macinazione dei cereali tramite macina a clessidra romana
- Pestatura delle nocciole nel mortaio
- Realizzazione della “cupeta”, storico dolce langarolo
- Produzione della cioccolata alle nocciole
Itinerario etnografico “Quando la nonna curava i panni“
Bambini e ragazzi (scuola dell’infanzia, elementari)
- Preparazione delle spezie e delle essenze profumate
- Lavaggio della lana grezza
- Realizzazione del sapone profumato
- Tintura della lana


Pomeriggio culturale: “A spasso con gli archeologi“
Adulti e famiglie
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum accompagnati da archeologi
- Visita guidata al MAB (Museo Archeologico di Bene Vagienna) accompagnati da archeologi
Giornata culturale: “Per un pugno di argilla“
Adulti
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum accompagnati da archeologi
- Visita guidata al MAB (Museo Archeologico di Bene Vagienna) accompagnati da archeologi
- Approfondimenti teorici sull’argilla, il suo uso nella Preistoria, gli sviluppi con le civiltà fluviali del Vicino Oriente Antico, gli Etruschi, i Greci, i Romani e le produzioni medievali
- Attività pratiche: realizzazione di un vaso in argilla con la tecnica del colombino e di un mattone romano con bollo


Giornata culturale: “Per un pugno di argilla“
Adulti
- Visita guidata al sito romano di Augusta Bagiennorum accompagnati da archeologi
- Visita guidata al MAB (Museo Archeologico di Bene Vagienna) accompagnati da archeologi
- Approfondimenti teorici sulle origini della scrittura, gli sviluppi con le civiltà fluviali del Vicino Oriente Antico, gli Etruschi, i Greci, i Romani e le evoluzioni medievali
- Attività pratiche: realizzazione di una tavoletta di argilla con iscrizione cuneiforme e scrittura con penna d’oca e inchiostro
Serata culturale: “Una notte al MAB“
Adulti e famiglie
- Visita guidata serale al MAB (Museo Archeologico di Bene Vagienna) accompagnati da archeologi
- Presentazione multimediale del sito archeologico di Augusta Bagiennorum
