VENITE A SCOPRIRE

I NOSTRI CENTRI

Preistoria

Vicus Bagienni

Antica Roma

Augusta Bagiennorum

Antica Roma

Cascina "I Frati"

Medioevo

Bric Baennarum

L’ARCHEA di Bene Vagienna inizia la sua attivita’ di didattica archeologica presso la frazione Podio nel settembre 2003, proseguendo un cammino iniziato nel 2000.

La citta’ di Bene Vagienna, a partire dal periodo imperiale romano sino al 1800, e’ stata uno dei centri di cultura piu’ importanti del Piemonte e conserva tuttora notevoli vestigia del passato romano e medievale, la cui visita fornisce gia’ da sola spunti molto interessanti di riflessione didattica.

Scopo dell’iniziativa consiste nel permettere agli studenti di ogni ordine e grado scolastico di rivivere in prima persona le attivita’ dell’uomo che ha abitato gli ambienti di cui si ammirano le tracce (scegliendo il percorso piu’ consono al periodo storico presente nel programma didattico).

I Centri di attivita’ sono quindi dei veri e propri laboratori in cui i visitatori stessi diventano protagonisti di una giornata ricca di emozioni e sensazioni lontane nel tempo. Presso l’ex-asilo della frazione, in locali appositamente ristrutturati, è stata realizzata nel Settembre 2007 la sezione preistorica del “Vicus bagienni”, diventando unico centro in Italia a proporre attività’ rivolte a bambini e ragazzi di ogni età.

La riscoperta, a seguito di nuovi studi, presso il museo archeologico di Bene Vagienna di una stele realizzata dal popolo dei Bagienni e riutilizzata dai Romani e’ lo spunto che ha permesso di ricreare un villaggio unico nel suo genere in cui gli ospiti visitano le ricostruzioni fedeli di capanne dei tre principali periodi della Preistoria: Paleolitico, Neolitico ed Età dei Metalli; realizzate con le stesse tecniche e gli stessi materiali delle originali, permettono di vedere dal vivo i cambiamenti dello stile di vita e gli adattamenti all’ambiente messi in pratica dagli uomini preistorici.

I laboratori di simulazione di scavo in una sepoltura Neeolitica, di pittura parietale con ocra e pece, di macinazione dei cereali e di accensione del fuoco con tecniche preistoriche accompagnano i visitatori in un viaggio nel tempo tra la vita dell’uomo primitivo.

Le splendide testimonianze medievali della citta’ di Bene Vagienna (in cui si ritrovano tuttora i bastioni, il castello, la ghiacciaia e gli splendidi vicoli con i portici) introducono le attività di laboratorio del “Bric baennarum”, anch’esso presso l’ex asilo della frazione Podio; qui la giornata del visitatore trascorre tra laboratori di scrittura con i materiali medievali, di araldica e di tiro con l’arco, per concludersi con la visita al centro storico della città.

Alle attivita’ proposte presso l’ex-asilo, si aggiungono i laboratori inerenti il periodo imperiale romano della cascina “I Frati”, situata anch’essa in frazione Podio; in questa splendida costruzione del 1700 sono stati infatti ricreati ambienti ed attività collegate alla vita contadina di 2000 anni fa.

Gli ospiti possono quindi cimentarsi in laboratori che riguardano la cucina romana, la cosmesi romana, la macinazione dei cereali, la misurazione dei campi con l’uso della groma, la decantazione dell’argilla ed altri, il tutto utilizzando ambienti, strutture ed attrezzi fedelmente riprodotti.

Altri laboratori inerenti il periodo imperiale romano si trovano presso la cascina “Ellena”, situata in frazione Roncaglia, dove si ha  la possibilita’ di cimentarsi con il mosaico romano, la scrittura su tavolette incerate, la fusione dei metalli e la simulazione di scavo archeologico.

Tutti i centri di attivita’ possono ospitare sino a 95 visitatori al giorno, sono dotati di servizi, di ampli locali coperti e riscaldati per consumare il pranzo al sacco (in alternativa presso il Ristorante “Fieramosca”, situato nel centro di Bene Vagienna, con menù convenzionato – 8 euro a persona – primo, secondo con contorno, dolce e frutta) e di servizio bar-vendita souvenirs.